Spirali metalliche continue tipo S
Le spirali continue del tipo “S” vengono utilizzate quando si necessita di una spirale continua molto robusta, adatta a trasporti più pesanti Sono ottenute mediante un processo di lavorazione a freddo da noi brevettato questo sistema riduce la conicità e aumenta le caratteristiche meccaniche, dando alla spirale un spessore più uniforme tra base e cresta dando una maggiore precisione nelle dimensioni, così da garantire una elevata durata e resistenza delle spirali continue tipo “S” la spirale tipo “S” trova applicazione in diverse attività agricole ed industriali, quali ad esempio:
- depurazione (depurazione acque , macchine trattamento fanghi , dissabbiatori )
- Fumisteria (riscaldamento,bruciatori a pellet)
- Chimica e farmaceutica
- Betonaggio (trasportatori a coclea mescolatori)
- movimento terra (trivelle, aste elicoidali)
- zootecnica (silos, estrattori, essiccatori)
- macchine agricole (spandi letame, carri trincia-miscelatori,piattaforme,testate,cisterne,spargisale,fresaneve,rotopresse)
- molitoria (miscelatori, impastatrici sfarinatrici)
- enologia (pigiatrici pigiadiraspatrici diraspatrici)
- olearia (lavatrici frangitori gramolatori)
- casearia (filatrici, macchine per gelato,sminuzzatrici)
- imballaggio (insaccatrici)
- macchine utensili (torni,frese,centri di lavoro)
- fonderia
MATERIALI IMPIEGATI
- Acciaio normale Fe 360B e Fe510.
- Acciaio inox (Aisi 304, Aisi 316 e tutta la serie 300).
CARATTERISTICHE
- Sezione della pala a conicità ridotta.
- Precisione nelle dimensioni.
DIMENSIONI ESTERNE DELLE SPIRALI
D | 50 | 60 | 70 | 80 | 100 | 120 | 130 | 140 | 150 | 180 | 200 | 220 | 250 | 280 | 300 | 350 | 400 | 450 | 500 | 550 | 600 | 650 | 700 |
S | da 3 a 12 m |
D = Diametro esterno S = Spessore.